Via di S. Agnese, 16
00198 - Roma
Tel. 328 73 43 042
Persone
Famiglia
Successioni ereditarie
Proprietà
Condominio
Contratti
Responsabilità civile
Recupero crediti
Cartelle esattoriali
Chi Sono
L’Avvocato Corrado Stefano Gotti, erede di una tradizione familiare forense giunta alla terza generazione di avvocati, nel 2000 consegue la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma ed ottiene la borsa di studio per lo svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura del Comune di Roma.
Dal 2004, dopo il superamento dell’esame di abilitazione alla professione forense, è iscritto all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Roma ed esercita la professione di Avvocato nell'ambito del diritto civile.
Nel 2011 consegue l'attestato di Mediatore Professionista e si iscrive nell'Elenco dei Mediatori dell’Organismo di Mediazione Forense di Roma dell'Ordine degli Avvocati di Roma.
Dal 2017 è Avvocato Cassazionista iscritto all’Albo Speciale Cassazionisti, abilitato al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori.
E' iscritto come Avvocato esercente in Spagna presso il Colegio de Abogados de Las Palmas de Gran Canaria.
Parla fluentemente la lingua spagnola (Diploma DELE livello C1).
E' iscritto nell'Elenco dei Difensori abilitati al Patrocinio a Spese dello Stato presso l'Ordine degli Avvocati di Roma.
Nel 2007 assiste i cittadini costituiti nel Comitato di Quartiere Ponte di Nona in molteplici iniziative legali volte a denunziare all'opinione pubblica ed alle competenti istituzioni il problema delle gravi carenze di urbanizzazione della lottizzazione convenzionata Ponte di Nona realizzata alla periferia est di Roma da Comune di Roma e noti costruttori edilizi.
Nell'ambito di tali iniziative viene intervistato in due reportage che il programma televisivo Report di Rai 3 dedica all'argomento: "Fin che la banca va" andato in onda il 04/11/2007 ed "I Re di Roma" andato in onda il 04/05/2008.
http://www.report.rai.it/dl/
http://www.report.rai.it/dl/
Nel 2008 assiste Centrum, la rete delle Centralità Urbane, associazione senza fine di lucro volta ad assicurare il rispetto delle politiche urbanistiche e la realizzazione delle infrastrutture per la mobilità previste dal Nuovo Piano Regolatore del Comune di Roma, a tutela delle aspettative dei residenti delle Centralità di Acilia–Madonnetta, Anagnina-Romanina, Bufalotta-Porta di Roma, Ponte di Nona-Lunghezza e Torrespaccata.
http://centrumroma.blogspot.
Nel 2010 assiste i cittadini costituiti nei Comitati per l'Ambiente di Settecamini - Case Rosse - Setteville nel ricorso straordinario al Presidente della Repubblica per la revoca dell'autorizzazione ambientale rilasciata dalla Provincia di Roma all'impianto di trattamento e raffinazione dei catalizzatori esausti gestito dalla multinazionale Basf; ricorso volto a tutelare i residenti dal possibile rischio di inquinamento da diffusione di diossina nell'atmosfera, nei terreni e nelle falde acquifere.
http://www.sitotiburtina.